FotoLab
Sperimentazioni Fotoamatoriali
Oggi non è più necessario, acquistare fotocamere reflex corredate di obiettivi o fotocamere compatte con costi a volte proibitivi per scattare delle ottime fotografie. Tutti i moderni smartphone hanno ormai in dotazione una fotocamera incorporata, che scatta più o meno se vi accontentate fotografie di qualità buona o ottima a seconda del modello e del prezzo. Io personalmente preferisco, scattare ed immortalare i momenti preziosi con una fotocamera professionale.
Quale Formato ?
I formati file più Utilizzati !
Analizzare e sintetizzare i formati dei file utilizzati nella fotografia digitale è abbastanza impegnativo. Qui sotto i formati standard attualmente usati.
BMP
Windows bitmap. Nato nel 1990, Lettura Veloce Scrittura Veloce. Estensione: (.bmp) o (.dib). Versioni: 3 - 4 - 5. Non adatto alla trasmissione. Formato non compresso. Adatto alle immagini che vengono modificate spesso.
PNG
Portable Network Graphic. creato nel 1995. Evoluzione del formato GIF. Visualizzazione progressiva. Trasparenza immagine con canale alfa. Compressione (lossless). Scala di grigi. Immagini Truecolor 24 bit. Correzione immagine. Animazioni APNG trasparenza sfondo e a 24 bit.
RAW
Utilizzato nelle Reflex digitali. File grezzo senza perdite di qualità, con formato proprietario, registrato direttamente dal sensore: CCD o CMOS. Con la possibilità di successiva elaborazione sul PC. Senza compressione o con compressione senza perdita di dati.
JPG/JPEG
Creato nel 1992. Joint Photographic Expert Group. Formato più diffuso per la memorizzazione di fotografie. Ottimo per il WEB. Il migliore standard di compressione delle immagini. Due tipi di compressione: con perdita di informazioni (lossy) e senza perdita di informazioni (lossless).
GIF
Creato nel 1987. Grafic Interchanghe Format. Adatto per icone, clipart, piccole immagini o animazioni brevi e filmati video, sequenze di immagini. Ancora molto usato nel WEB. Compressione LZW, Tavolozza 256 colori, trasparenza immagine.
AVVISO
IMPORTANTE
L'accesso e l'utilizzo dei contenuti di questo sito devono avvenire nel rispetto delle leggi vigenti nel tuo Paese. Qualsiasi violazione delle normative locali è sotto la tua esclusiva responsabilità.
📌 DIRITTI DI PROPRIETÀ
Tutti i software, applicazioni, video, foto, disegni, schemi, loghi e qualsiasi altro materiale presente su questo sito appartengono ad Alessandro Viberti e ai legittimi proprietari.
Tutti i software, applicazioni, video, foto, disegni, schemi, loghi e qualsiasi altro materiale presente su questo sito appartengono ad Alessandro Viberti e ai legittimi proprietari.
📖 FINALITÀ DEL CONTENUTO
Testi, descrizioni, blog, chat, chatbot AI, link, suoni, musica, immagini, video e ogni altro elemento pubblicato su questo sito sono utilizzati esclusivamente per scopi descrittivi, sperimentali, informativi e didattici.
Testi, descrizioni, blog, chat, chatbot AI, link, suoni, musica, immagini, video e ogni altro elemento pubblicato su questo sito sono utilizzati esclusivamente per scopi descrittivi, sperimentali, informativi e didattici.
⚠️ USO IMPROPRIO NON CONSENTITO
È vietato copiare, riprodurre, modificare, distribuire o utilizzare i contenuti del sito senza autorizzazione. Ogni abuso verrà perseguito secondo la legge.
È vietato copiare, riprodurre, modificare, distribuire o utilizzare i contenuti del sito senza autorizzazione. Ogni abuso verrà perseguito secondo la legge.
🔒 PROTEZIONE DEI CONTENUTI
Il sito utilizza misure di protezione per salvaguardare la proprietà intellettuale e prevenire utilizzi non autorizzati.
Il sito utilizza misure di protezione per salvaguardare la proprietà intellettuale e prevenire utilizzi non autorizzati.
Grazie per il rispetto delle regole! ✅
